La costruzione di una pergola bioclimatica è costituita da una struttura portante ortogonale che interpone perpendicolarmente la copertura del tetto composta da lame orientabili sull’asse da 0 a 135 gradi (in funzione del modello).
Differisce dai sistemi gazebo per una componente fondamentale che è la raccolta ed il convogliamento nei pilastri delle acque reflue. Ciò permette l’installazione nelle pareti perimetrali di sistemi atti a creare un ambiente confortevole, quali tende a caduta, zanzariere o meglio ancora vetrate.
Inoltre, la possibilità di installare innumerevoli comfort quali riscaldamento per i mesi più freddi, impianti audio, prese elettriche, e non ultima, la creazione tramite sistemi di illuminazione, di ambienti davvero coinvolgenti.
La pergola bioclimatica è una copertura concepita per proteggere da sole, pioggia e vento.
La componente bioclimatica in architettura, definisce l’efficientamento termico che ha come obiettivo il raggiungimento di determinati requisiti di comfort a prescindere dall’uso di impianti climatizzati.
Sono strutture moderne con linee eleganti e talvolta essenziali che installate negli ambienti di casa ne valorizzano l’estetica rendendola piacevole e conviviale, sia in famiglia che con amici.
La costruzione di una pergola bioclimatica è costituita da una struttura portante ortogonale che interpone perpendicolarmente la copertura del tetto composta da lame orientabili sull’asse da 0 a 135 gradi (in funzione del modello).
Differisce dai sistemi gazebo per una componente fondamentale che è la raccolta ed il convogliamento nei pilastri delle acque reflue. Ciò permette l’installazione nelle pareti perimetrali di sistemi atti a creare un ambiente confortevole, quali tende a caduta, zanzariere o meglio ancora vetrate.
Inoltre, la possibilità di installare innumerevoli comfort quali riscaldamento per i mesi più freddi, impianti audio, prese elettriche, e non ultima, la creazione tramite sistemi di illuminazione, di ambienti davvero coinvolgenti.
Le pergole bioclimatiche della LINEA ATELIER si contraddistinguono per un design senza compromessi.
È il nostro top di gamma, un prodotto che si distingue per estetica unica ed univoca, grande attenzione al dettaglio, ma non solo.
Questa pergola permette di costruire una copertura a campata unica (solo 4 pilastri) fino L 7.2 m x P 7.2 m.
Ciò è possibile grazie ad una attenta progettazione dei dettagli estetici che permette l’integrazione completa e strutturale sia di tende a caduta verticali oscuranti, sia di vetrate scorrevoli, ed agli irrigidimenti nascosti all’interno dei pilastri (160 mm x 160 mm con struttura co-estrusa che aumenta notevolmente la portata) ed all’interno delle travi (dimensionamento di oltre 300 mm).
La soluzione ideale per coprire aree medio-piccole. Si contraddistingue per una struttura essenziale, fatta di linee semplici, realizzabile fino a 5 x 4 metri.
Il dimensionamento delle travi è 220 mm.
Il modello Elite è la soluzione ideale per coprire anche aree medio-grandi. Si contraddistingue per una struttura funzionale ed armonica nel rapporto tra montanti e traverse. Fatta di linee semplici è realizzabile fino a 4,7 x 6,45 metri o, con copertura doppia, fino a 6,5 x 6,45 metri. Oltre questi dimensionamenti è possibile configurare isole di grandi dimensioni o coperture a disegno.
Per un design più accattivante vi è la possibilità di spostare i pilastri fino a 1 metro rispetto all’angolo.
Il dimensionamento delle travi è 200 mm.
L’illuminazione (optional) è integrata con due tipi di formati: luce LED nelle lame e luce LED perimetrale. La scelta con 2 opzioni di colori: bianco caldo 3000 K o bianco neutro 4000 K e RGB.
La soluzione ideale per coprire aree medio-piccole. Si contraddistingue per una struttura essenziale, fatta di linee semplici, realizzabile fino a 5 x 4 metri.
Il dimensionamento delle travi è 220 mm.
Le pergole bioclimatiche della LINEA SUN sono caratterizzate dalla possibilità esclusiva di apertura del tetto oltre alla componente bioclimatica del sistema.
È l’innovativo sistema a doppia movimentazione della copertura dove le lame orientabili oltre a ruotare sul proprio asse fino a circa 100°, arrivate a fine corsa, danno la possibilità di impacchettare / traslare le stecche riducendone l’ingombro solo al 20% circa del totale. Grazie all’apertura completa del tetto potrai creare un’experience di contatto completo e coinvolgente con l’ambiente esterno.
È il classico sistema rolling roof, con tetto formato da lame orientabili che iniziano la rotazione delle stecche sin dall’azionamento del comando di apertura e si impacchettano occupando circa 1/3 della superficie totale.